Salta la navigazione

ilariaalnero

anche loro lo sanno tutti lo sanno per questo nessuno ha fiducia ma poi che t’importa che t’importa davvero dei giudizi degli altri ferire qualcuno o non farlo in fondo la follia è una crepa nel muro portante di solito è matta tutta la famiglia ma poi c’è il prescelto il predestinato colui che viene immolato sull’altare della psichiatria mentre gli altri continuano a ripetergli tu sei pazzo volevi uccidermi sei pazzo sai che c’è bambolina io sto con i criminali perché ragiona se arrivi a uccidere quanto male possono averti fatto se arrivi ad ammazzare a infilare un coltello nella gola di chi ti rende la vita un inferno cara mia non sei forte non sei una dura sei una vittima poi ci sono le voci le ricordi le voci la voce della coscienza seccante come un trapano stai sbagliando loro ti amano sei tu il mostro la voce della paranoia nessuno ti vuole bene vogliono la tua anima la tua anima vogliono e poi ti schiacciano prenderti tutto e schiacciarti la voce della rabbia uccidili di’ cattiverie non amare mai usa chi ti ama sfrutta chi ti assiste dilania chi prova a volerti bene uccidili uccidili tutti misera umanità non meritano di vivere e la voce della pietà vedi quell’uomo che piange sulle sponde del fiume egli è come te accoglilo lecca le ferite del mondo e riassorbirai le tue come agire chi ascoltare ti amano ti odiano nessuno si accorge di te sfruttali uccidili perdonali accoglili divorali divorati cosa stiamo facendo in questo grigio altrove che chiamate mondo di cosa ci stiamo nutrendo stai tremando dove sono le mani che t’hanno accolto dove gli occhi dove il perdono una coltellata nel fianco ti ammazzo no non aspettare lo farò da sola posso riuscirci da sola che bisogno ho di aspettare la tua grazia cosa c’era dopo l’universo neppure Joyce conosceva la risposta stiamo precipitando troverò mai un appiglio qualcuno che dica ti prendo sei salva sei mia e dopo possa crollare la terra resteremo sospesi sull’acqua saremo il luccicare della spuma nelle onde forse cerchi la morte perché aspiri al mutamento divenire natura divenire spuma divenire acqua onda sconfinata di quest’abisso e fluire con esso nell’ultraspazio senza spazio e senza tempo senza organi e senza malattia dove gli specchi hanno memoria di te.

fullsizerender

Il problema è non passare il confine da lì non c’è ritorno e lo sai combatti combatti non essere l’autoavverarsi della profezia tutte le donne della famiglia non è vero non tutte credi sia bello non è forza questa violenza è fragilità senza limiti forse non sarai mai una stella ma non trasformarti in buco nero puoi ancora farcela a rialzarti cammina veloce e non guardarti indietro dimentica i sentimenti non servono a nulla dimentica dimentica assapora il vissuto oltrepassa il selciato nasconditi nel grano e diventa spiga forse aneli alla morte perché ti manca l’occhio di dio prova a essere più umana non sciorinare parole improbabili solo per quel retrogusto retro’ ieri mi hai detto che avresti ucciso ti guardavo districare i capelli scarmigliati all’ombra di un faggio e correvi correvi librandoti in volo libellula senz’ali t’ho afferrato le mani cunicoli vuoti di tenebra chi ti ho chiesto chi vuoi uccidere uccidere il tempo l’armonia stolida di questo altrove mi hai guardata ferina assassina abitare l’assurdo sussurravi l’assurdo ci possiede come camminare sul cornicione a occhi bendati e dimmi doppelganger perché non dovremmo morire è me che vuoi uccidere ci provi da sempre solo la parte fragile la bambina ferita dietro le grate oppure chiunque un lato rideva l’altro piangeva hai scelto di non scegliere la vita cosa c’è dopo cosa c’è oltre il cavalcavia cancellato il salto nel vuoto una piscina di sguardi covoni e spighe dalle unghie corvine perché non morire dimmelo a cosa vale crescere sposarsi metter su famiglia tirar su figli ingrati e mariti fedifraghi a cosa invecchiare ammalarsi rimuginare sulle sconfitte rammendare le perdite è assurdo volerla questa vita tutta uguale in ogni direzione allora prenditi un corpo questo ti chiedo un corpo che non sia il mio aprilo dilanialo guardaci dentro quando guardi nell’abisso… troppi abissi hanno guardato in me e in fondo mi piace essere l’altra l’amante la cattiva della storia la tentazione maligna finché non te ne convinci finché resta un gioco prima del crollo prima del vuoto ecco vedi l’assurdo il mito di sisifo come sopravvivere all’idea del suicidio (omicidio) come conferire valore all’umano e non scorgervi la putrescenza dei virus della terra come non dare in pasto a madre natura questa carne gracile che siamo e abitiamo le ragioni sono scritte nell’ultima pagina e nessuno può conoscere la fine se non legge il libro per intero ascolto la voce della polvere del vento la memoria della terra del fuoco e del corpo divenire carnefice mi hanno detto che continui ad assassinare te stessa negli altri e non c’è via d’uscita che non sia lasciarsi vincere arrendersi alla vita.

Se la vita fosse il tuo ideale di vita saresti capace di gestire la distanza il confronto e la gelosia invece hai sempre come il sentore di mandare tutto all’aria sei una terrorista emotiva sempre a un passo da lanciare la bomba non che tu riesca a salvarti finisci sempre travolta nell’esplosione se la vita fosse il tuo ideale di vita faresti quel che devi nei tempi in cui hai deciso non entreresti nel panico ogni volta prima di un compito un lavoro un incontro o confronto e non ti verrebbe questo blocco e troveresti il tempo sapresti dividerlo la smetteresti di perdere treni e rinfacciartelo se la vita fosse il tuo ideale di vita ti butteresti anima e corpo nel romanzo invece che perdere tempo a pensare a ciò che non puoi sapere se la vita fosse il tuo ideale di vita saresti capace di leggere cento pagine al giorno senza distrarti e invece ecco che ti arrotoli in pensieri concavi una catena di ideazioni mentre leggi che tornano a lui a te all’altra e all’altro un quadro perfetto di smembramento emotivo non lasci andare il passato perché non hai fiducia nel futuro c’è chi fa lo stesso te lo chiedi da troppo tempo per avere risposta il risultato è un’incommensurabile perdita di sonno e sangue diffuso in più corpi non saper star sola e crollare procrastinare deludere infrangere sentirti tradita mentre non hai mai fatto altro che tradire qualcuno ti disse non è mica facile stare con te e tu hai avuto paura di essere solo una terra di passaggio in cui ciascuno semina fiori che nessuno raccoglie e se volessi uscirne non potresti comunque abbassare la guardia saresti nel limite tra l’ora e l’altrove questa paura questa paura cava di abbandono e morte come riallacciarti al perdono deve esserci una strada per la porta dell’empatia ora ti sembra che solo la vendetta soltanto la fuga possa mitigare l’infamia ma quale infamia non c’è null’altro che stratificazione tolto uno strato di terra tutto si fa oscuro la notte l’anima il fuoco e lo chiamano amore non sarebbe meglio nominarlo discesa ade inferno forse si vive anche morendo forse possiamo superare la bruma mentre discendiamo nelle viscere del sentire forse sarai più forte di me devi esserlo più forte del grido del silenzio di questa sentenza chiamata abbandono.

Ringrazio di cuore la redazione di Frasi Celebri per avermi contatta, felice di questa nuova bella collaborazione! Ecco il link in cui potrete seguirmi:

http://www.frasicelebri.it/utente/215480/frasi/

 

Una volta l’estate
La distopia di un mondo nel quale l’estate rovente continua ad avanzare implacabile è entrata nei miei pensieri.
Non mi lascerà più. Questo libro è un mondo di porte che si dischiudono sulle brillanti oscurità che ci sforziamo di nascondere agli occhi del mondo. Ma Maya non vive di maschere. Maya, la protagonista, cerca l’amore e l’accettazione delle sue contraddizioni.
Lei vuole rimettere insieme i pezzi e ritornare integra attraverso la socialità di un matrimonio con Edoardo Carducci, addirittura sposato due volte, con rito civile e religioso. Per un po’ la sicurezza del matrimonio sembra farle trovare un posto nel mondo.
La realtà però è molto complessa e di fatto il matrimonio, e la successiva gravidanza, fanno esplodere il precario equilibrio di un’anima la cui sensibilità è troppo grande per essere compressa in un ruolo.
I due si cercano e si sfuggono in un tempo sospeso che ripropone sempre la luce accecante di un torrido paese del sud, di una casa a Roma con lenzuola disfatte e sudate o di una loro precedente vacanza in Grecia.
Il tempo del romanzo è un tempo talmente denso e immobile da rendere tangibile quello che tante volte pensiamo accada in mondi paralleli. Non c’è altro che un eterno, terribile presente, in cui tutto è destinato a replicarsi. I mondi pregni di colore delle tele di Maya, in particolare “la donna con il braccialetto”, esplodono dalle pagine di carta e ci macchiano l’anima.
Sfumature di blu oltremare, rossi sanguigni e voraci, profondità che ci ricordano che la realtà che viviamo è davvero solo un velo.
L’incontro con Anya, la postina inquieta e seducente, e l’allontanamento di Edoardo in una missione di pace fanno evolvere gli incubi frammisti ai ricordi traumatici di un’infanzia vissuta sotto il segno della perdita del padre e dell’inaffettività della madre.
Maya a un certo punto perde tutto, pure il suo nome, tanto che i medici finiscono con il chiamarla signora Carducci, cristallizzata nel ruolo di giovane moglie e madre, e questo sarà la miccia che farà esplodere le contraddizioni di chi le vive accanto e non vuole lasciarla libera.
Chi vuole bene a Maya? Sicuramente i lettori. Quelli che amano le storie di persone con problemi, quelle che sembrano sconfitte e invece sono solo alla ricerca di qualcosa di autentico oltre la corporeità.
Le voci di Maya ed Edoardo sono inframmezzate da quelle di Anya, della madre di Maya, del ginecologo, dallo psichiatra che ci portano, ognuna nel loro mondo. E questa coralità che non si sovrappone ma rimane incalzante e lirica è propria dei bravi scrittori, quali sono gli autori.
Il romanzo sfugge a qualunque genere entrando in una sola categoria: quello delle cose lette che non dimentichi e che ti seguono come ombre attaccate all’anima.
Bellissimo.

Titolo bellissimo per un romanzo sorprendente.
Gli autori, Ilaria Palomba e Luigi Annibaldi, sono riusciti a comporre un quadro caleidoscopico di una relazione trovando due frecce ai rispettivi archi che poi sono un solo arco, comune:
1) potenza della voce;
2) bellezza della lingua letteraria.
Aggiungerei un terzo pregio: la felicità dello stile che proviene dritta da una felicità di racconto.
Riguardo alla voce, anzi -è bene precisarlo- al coro di voci che come in una tragedia greca cantano questa storia, la varietà è mirabile e non ne inficia l’intensità. Quanto alla lingua, è densa pregnante pulsante – e precisa, tagliente come un taglierino affilatissimo.
Perché questo romanzo, per ciò che racconta e per la formulazione del racconto, taglia davvero il ghiaccio più che come il coltello kafkiano: come un bisturi che va a segno e non genera inutile sanguinamento, come una resezione ripetuta e millimetrica, come un laser che mentre taglia cauterizza.
La lingua mi ha colpita molto anche perché in questo romanzo si fa una battaglia strenua in difesa del congiuntivo, sia presente che imperfetto – con predilezione per questo secondo, con un tale amore del rischio che a volte i volteggi le capriole le piroette i salti mortali invocano una rete sotto per porre riparo all’avventatezza e allo scapicollo mai ingenui ma sempre molto avvertiti dei due taumaturghi unificati in un solo, prodigioso racconto.
La pagina si gremisce di voci, come un proscenio, e questo permette di sondare superfici e profondità, ambiguità e sdoppiamenti, ironia e senso del tragico, e permette anche di muoversi disinvoltamente sullo schermo del tempo e di collegare punti sparati via nello spazio e pronti a riaggregarsi attraverso un fitto eppure lieve gioco di corrispondenze di baudelairiana memoria.

ipaigiunavolta

Ilaria Palomba e Luigi Annibaldi, gli autori.

Maya è una rabdomante della conoscenza, la sua rapsodica visione del mondo è impetuosa e cromatica, la sua percezione è impressionistica e poco impressionabile, non richiede ordine e costruzione ma tende ad ascoltare la natura, a partecipare del suo spirito – Anya che la seduce e la deride col cinismo di chi sopprime i sentimenti e approfitta del sentire le toglie tutto: tutto può essere tolto a chiunque, anche a chi non ne ha cognizione e perde ogni cosa, ne è defraudato, senza che questo attenui il dolore, anzi esaltandolo semmai.
Edoardo non è meno risparmiato dalla realtà che gli sbatte in faccia di continuo nei teatri di guerra dove deve di continuo raccattare parti di corpi sparpagliati attorno da bombe mine colpi di mitraglia, e non è meno dolente o dolorante, però è sagace o crede d’esserlo, ha un rapporto ordinato con gli oggetti mentre è scompaginato a dispetto persino di sé stesso dalle persone. Costituisce un duo comico irresistibile con l’aiutante in campo Salicetti che riesce a farlo vomitare più di quanto non gli venga naturale per esempio elencandogli le risorse del cuoco di campo Rinaldi.
Attorno a loro un vero coro greco: tutti medici e sapienti (direbbe Edoardo Bennato) salvo la povera madre di Maya – al cuore (nerissimo) di questa vicenda composita (alla lettera) sorge un luogo, una casa abbandonata, dove giace una figura lynchana che potremmo prenderci il lusso di battezzare Laura Palmer, e molto sullo sfondo si sfoca la figura del padre di Maya e con lui il rapporto padre-figlia, l’intrico triangolare padre-madre con figlia, l’amore e la gelosia, la competizione femminile, e il nascosto-rimosso (Caché, come nell’omonimo film di Machael Haneke, premio per la regia Cannes 2005) che forse è il fondo che sobolle alla base dell’intera storia – Lacan regna, forse: ma la lettura psico- è quella buona? Di sicuro diventa possibile, incombe pende pencola, a dispetto della fede positiva nella sapienza clinica dei due luminari convocati sulla scena, uno psichiatra e un ginecologo.
Come capite bene, questo è un vero romanzo romantico: non perché sia sentimentale ma perché riconosce al sentire una potenza conoscitiva strabiliante, dà corda all’intuizione, si puntella su intuito e sentire, assicura trionfo all’immaginazione – cioè alla irresistibile e immediata traduzione in immagini della lettura del mondo, una sorta di ‘restituzione per immagini’ del conosciuto, cioè dell’esperienza, da parte dell’artista.
Samuel Taylor Coleridge, l’autore della Ballata del Vecchio Marinaio (che ha poi ispirato molta musica rock, da A Salty Dog dei Procol Harum fino a quasi un intero album di Sting, The Soul Cages), ha specificato che la fantasia è di tutti gli esseri umani ma l’immaginazione è solo dei poeti – non perché i poeti siano super uomini o sciamani o vati ma perché sono afflitti da un più acuto anzi acuminato sentire, come i pittori. E questo più acuminato sentire impone loro dei compiti, l’irrinunciabilità ad esprimere ciò che più profondamente e lucidamente vedono nella caligine del tormento: in questo romanzo, in cui domina una percezione spettrografica, si staglia a un certo punto L’Urlo di Edvard Munch, la ferita che ha aperto in lui il solco di quella creazione. Del resto l’acme della felicità di racconto e di stile e di linguaggio arriva a pagina 140: – Arturo era mio padre, mio figlio era mio padre. Stiamo dalle parti di William Wordsworth, The Child is Father to the Man: il bambino è padre all’uomo, perché il figlio viene prima del padre in quanto il bambino precede l’uomo. Magnifico!

imagesyhelambThe Lamb, Willaim Blake

Il bambino del resto come l’agnello che belando fa gioire tutte le valli era già l’eroe innocente e puro di William Blake, il più rock dei poeti romantici, padre dei Doors, e ispiratore del Jimi Hendricks di Little Wing – per esempio, e William Blake era poeta e pittore anzi incisore, era scorticato interprete del suo tempo. Come Maya, dopotutto. E come Edoardo, sotto sotto.
Soprattutto William Blake era un artista. Questo romanzo è anche un ragionamento sulla posizione dell’artista nella società e nel mondo, sulla possibilità non tanto che sia compreso ma che sia lasciato in pace, che sia lasciato creare e donare al mondo la sua visione sacra.
Ecco, in questo romanzo ricorrono, nominati apertamente, senza timore, i termini ‘visione’ o ‘visionario’ e ‘gotico’: alla faccia, questo è parlar franco! La visionarietà e gli abissi o gli slanci che immaginiamo quando pronunciamo l’aggettivo ‘gotico’ qui sono materia diretta di racconto, mentre manca la musica, anzi essa è un disturbo con tutta la caciara del mondo e rimanda semmai a una paesanità che è familiare a chi ha vissuto in provincia prima di traslosare a Roma.
E perché manca la musica? Perché si torna alle radici della cultura occidentale, a quel ‘tempesta e impeto’ da cui la musica si è generata. Pensateci.

DANIELA MATRONOLA, SABATO 2 LUGLIO 2016

Copertina Una volta l'Estate

In uscita il 30 giugno per Meridiano Zero

Prima presentazione a Roma: 30 giugno, con Paolo Restuccia e Loredana Germani, alle 18, alla Mondadori di via Piave.

Una volta l’estate è un thriller fatto di frammenti, punti di vista, luoghi fluidi.
Una postina ruba il figlio appena nato di Maya, casalinga, ex artista, mentre suo marito Edoardo, sottufficiale in missione in un luogo del Medio Oriente, è messo sotto torchio da un suo superiore. La madre di Maya sente sua figlia in pericolo, sola, incinta, nella Capitale. Il medico curante, il professor Curci, si accorge che alla sua paziente stia accadendo qualcosa di strano. Uno psichiatra, il dottor Traversi, cerca di ricomporre i frammenti del caleidoscopio che è diventata la vita di Maya ed Edoardo.
I due protagonisti si conoscono per le vie centrali della Capitale, in autobus, nei pressi dell’Accademia di Belle Arti, in un periodo in cui tutti sono in allerta per gli attentati terroristici. Si guardano e non riescono a resistersi. Di lì a poco si ritrovano ad abitare insieme a casa di Edoardo in una zona residenziale. Maya comincia presto a odiare la sua nuova vita formattata secondo le buone regole del nucleo familiare sacrificando la sua parte artistica. Ma lo sguardo di Maya rimane quello di un’artista, uno sguardo che il militare Edoardo non comprende. Per Maya i paesaggi della Capitale sono descritti come dipinti di Monet, Van Gogh, Munch, Dalì. L’ambientazione è fluida, la città diventa un luogo immaginifico, una costruzione onirica. Quando Edoardo è via, Maya incontra Anya, la misteriosa postina, che la metterà nelle condizioni di chiedersi cosa voglia davvero. Anya, che in effetti sembra non essere solo una postina, incontrerà Maya ogni volta in un luogo diverso, nei bar di periferia, nei ristoranti giapponesi nei pressi del Parlamento, nelle ricche dimore di politici e uomini illustri: strani circoli in cui Anya cercherà di dimostrare a Maya come vivere senza rinunciare.
Il bambino che Maya porta in grembo assume un valore ambivalente. Il dottor Traversi, nel tentativo di ricomporre gli eventi, traccerà le connessioni tra il piccolo Arturo, l’infanzia e il padre di Maya, morto troppo presto, sacrificandosi per salvare sua figlia. O forse non è andata esattamente così. Forse questo è solo il modo in cui Maya ha ricostruito i fatti per dar loro un senso. Edoardo, come Ulisse, capisce che deve tornare nella Capitale, da Maya. C’è ancora qualcosa che possono fare per salvarsi.

Un incommensurabile grazie di cuore a Massimiliano Santarossa e Paolo Restuccia che scrivono:

“In anni in cui troppa narrativa italiana sconta il peccato della distanza dall’impegno, a favore di un intrattenimento vuoto, Ilaria Palomba, con un atto di coraggio, a tratti estremo, narra criticamente, sociologicamente e politicamente la sua generazione persa nell’enorme mostro antimorale chiamato Italia. Una delle più nere e luminose voci, devota alla controstoria, pertanto verissima storia, degli attuali figli d’Italia.”
Massimiliano Santarossa

“Luigi Annibaldi scrive racconti che l’hanno rivelato come uno degli autori più originali della narrativa italiana di oggi, ironico, surreale, e sempre in bilico tra realismo e fantastico. In questo romanzo mette la sua voce al servizio di una storia profonda ed estrema, illuminandola con un punto di vista unico, che si rivela nelle continue piccole sorprese, nelle intuizioni, in uno sguardo che può essere soltanto il suo.”
Paolo Restuccia

 

Qui tutte le info, rassegna stampa, interviste, ect

Claude_Monet_-_The_Houses_of_Parliament,_Sunset

 

Lui le disse: saresti potuta essere molto più di me ma hai scelto le tenebre, l’abnegazione, la malattia. Lei a fatica si tirò su dall’asfalto caldo, diroccato e guardandosi i seni nudi e i lividi sulle cosce, gli corse dietro, per la maglietta lo afferrò e avrebbe voluto sputargli addosso. Se è questo il vostro bene, il senso comune, la retta via, la salute: schiacciare chi non è come voi, preferisco le tenebre e la malattia. Ma lui prima di abbandonarla per sempre le avvicinò le labbra al lobo e lei inspirò il suo odore, chiuse gli occhi e per un attimo dimenticò ogni male e desiderò soltanto essere sua. Chiudere. Ricominciare dal nulla. Non sono io ad averti calpestata, mia cara, se ti rendi zerbino, chiunque può farlo.
L’aveva sbattuta al muro con violenza, infilandole le dita tra le cosce come a volerle strappare via un osceno segreto di altri tempi. Erano le mani di mille uomini e non avrebbe voluto cedere ancora a quelle mani e quel che è peggio, non avrebbe voluto provare piacere. Si era abbassata, docile donnetta senza spina dorsale, gliel’aveva succhiato, poco per volta sempre più dentro, fino a soffocare, poco per volta, sempre più dentro. Dopo averle schizzato in bocca, lui, come una volta, si era riabbottonato i jeans e si era rialzato per andarsene. Lei invece era rimasta a terra con il corpo riverso sull’asfalto e gli occhi che non potevano vedere. Dietro di lui il sole splendeva accecantissimo. Odiava il sole, era così invadente e rendeva ogni altra cosa piccola. Si era sempre sentita una creatura lunare con il viso illuminato solo di traverso.

@ i. p.

tempio

Mi hai chiesto di andar via. E io sono scesa nel parco. I cedri gettavano un’ombra sulle panchine vuote. Mia madre ha pulito il letto tutto il tempo. L’ho guardata dal parco, attraverso le tende bianche.
Quando me l’hai chiesto, sei stato tu ad andare. Ho sentito il tuo odore di salsedine dissolversi nell’andito.
Una volta nella luce cruda di settembre hai scritto il mio nome sulla sabbia.
Non ci sarà nessuna buriana, hai detto.
Mi hai accarezzato le guance e io ho visto le onde frangere sulla battigia, la spuma farsi chiara come un abito da sposa e morire.
Nel parco ho visto le ragazze. Erano bistrate di un trucco troppo intenso e i loro sguardi formavano un’ellissi tra me e i cedri. Si sono sedute nell’ombra. Le ho guardate parlare. Parlavano di te.
Mia madre, quando sono tornata, ha detto: se n’è andato. Aveva un ilare tremore nel tono. La voce si è inarcata ed è diventata un germoglio.
Ho ritrovato il letto senza macchie. Mi sono sdraiata sul copriletto blu e ho iniziato a tremare. Ho visto le ragazze. Una di loro l’ho vista sorriderti e spingerti i seni nelle labbra, mi sono voltata, l’altra ha iniziato a massaggiarti la schiena.
Così lontano, ha detto, così lontano.
Ti teneva per i capelli, li scarmigliava. Le sei salito addosso. Le ragazze si sono fatte strette e le hai legate con un’unica corda.
Mi sono voltata in sei giri. La notte mi piombava addosso. Il cuore sussultava e non smettevo di tremare.
Mia madre mi ha chiesto di comprare il vino. Sono scesa nel parco e ho visto le ragazze. Bevevano alla bottiglia un vino di cui non potevo leggere la marca, era coperto da una busta di plastica.
Sono entrata nel negozio dalle luci arancioni. Le ragazze mi hanno seguita. Il negozio somigliava a un autogrill. Ho vagato per gli scaffali. Ho trovato i tuoi dischi. Le ragazze li prendevano in mano e si scambiavano sguardi. Mi hanno schernita, hanno riso.
Mi è parso di sentire la tua voce e di essere ancora sulla spiaggia. Mi è parso di sentirti cantare. Le onde si alzavano e la spuma sciabordava. Il vento si è alzato forte e ho sentito il sussurro di un lupo cancellare le note. È arrivata la buriana.
Ho cercato il vino tra gli scaffali ma non ho trovato che bottiglie vuote. Giravo e rigiravo nell’autogrill come in un labirinto. Tornavo sempre al punto di partenza. I movimenti perdevano attrito e i tuoi occhi glauchi dalla copertina di un disco non smettevano di fissarmi.
Non piangere, hai detto quando te ne sei andato. Tornerò.
No, non tornerai.
Tornerò, te lo prometto.
Il copriletto blu si è riempito di macchie di colla. Mia madre ha strofinato fortissimo e quando le macchie si sono diradate il tessuto si è raggricciato come la pelle di una donna senescente.
Ho vagato e ho vagato nel negozio, ho incrociato le ragazze sedici volte. Una di loro è venuta a prendermi per un braccio. Aveva il cartellino da commessa sopra una divisa scura.
Sta bene?, ha detto.
L’altra mi ha afferrato i fianchi.
Lasciatemi, devo avere urlato ma non ricordo le parole esatte.
Quando sono tornata nel parco mia madre non si vedeva più. La finestra non aveva tende e nessuna luce rischiarava le stanze.
Sotto i cedri bevo la stessa bottiglia avviluppata in una busta di plastica. La bevo ogni giorno. Ogni giorno finisce e ogni giorno la bevo ancora.
Sono nascosta nell’ombra. Le ragazze di tanto in tanto passano e mi lasciano due centesimi.
Il tuo volto è sempre più lontano e la tua voce si confonde con l’ululato del vento nella buriana. Nella sabbia resta il mio nome, lo stai scrivendo e lo scriverai mille volte ancora.

© i. p.

il

Arthur Schopenhauer diceva che le passioni vincono la volontà e io me ne sento irretita come una specie di Emma Bovary c’è un loop che non si ferma dove batto la testa contro tutte le pareti le mani la testa a occhi chiusi e poi spalancati vorrei poter gridare forte tirare fuori tutto questo cielo rovesciato tutta la mancanza di cui mi faccio scudo tutto il vuoto che nel torace si spande e chiude i polmoni li sigilla apre lo stomaco mi rende fragile vulnerabile ai sussurri delle cose al divenire plastico dei luoghi è un errore un lungo errore io non so più se essere sincera significhi uccidere io non so più se a mancarmi sia la carne o il tormento dell’assenza io non so più se sono stanca della vita dei panni che indosso o di una proiezione di me negli anni io non so cosa sono adesso cosa sarò domani cosa nascerà dai fiori sradicati io non so se l’angoscia sia il sintomo o la causa io non so se il male del mondo forse qui giù si senta più forte – e grida e grida mi chiede di smettere – questo stare qui è come se un mattino il sole non riuscisse a venir fuori io non so se ti ho preso per tirarmi addosso la morte e non vedo null’altro che l’assenza l’assenza infinita di un luogo di un canto di un corpo e se fosse la notte a superarmi se fosse il marcire dentro a sospingere una fuga se fosse l’idea del domani a rabbrividire nei panni bagnati io non sono capace di avvertire le conquiste io le dilanio finché non mi lasciano delirare delirare delirare io non so se ho bisogno di chiunque meno che di chi già possiedo e non sono capace di dirmi felice e non sono capace di amarlo questo mondo che sputa fuori i suoi scarti che sputa fuori i suoi figli come fossero scarti che sputa fuori ciò che richiede cura attenzione carne corpi non ho abbastanza armi per difendermi e fuggire io sono l’eterna sconfitta che su di voi si annida io sono la tarantola l’arpia sono il male che cercate di schiacciare con il diniego – potere appartenenza – io sono la negazione delle cose io sono la perfetta rifrangenza dell’assenza io sono l’assenza e non so perché preferisco amare chimere piuttosto che accettare di assumere il peso dell’essere.

© i. p.

iladublino

Perché scrivi?
Può sembrarti sciocco o infantile ma alle volte la realtà non mi basta. Non mi bastano i suoi schemi predefiniti, le relazioni, i luoghi.
Mi dici che non sono capace di guardare fuori. Che sono cieca.
I veri scrittori guardano i passanti fuori dalla finestra. La signora che cammina tenendo con una mano il passeggino e con l’altra il cellulare. A chi sta pensando? La donna che guarda il foglio bianco e sembra abbia visto la morte. Ci sono – dici – una banca e un laboratorio analisi. Secondo te perché piange?
Non piange, ti rispondo.
Ah, è vero, sei tu che piangi. Perché piangi?
Non piango, ti rispondo.
E ti guardo. Ti sento. Hai un odore di adolescenza. Sì, di adolescenza.
Io e te ci siamo trovati perché siamo rimasti adolescenti. Ognuno a suo modo. Ognuno nel suo mondo.
Sono cieca?
No, hai gli occhi chiusi.
E tu, puoi aprirli? Puoi aprirli, i miei occhi?
Mi metti le mani sulle palpebre, sulle guance, sulle labbra. Sono ruvide, le dita, calde.
Io devo sentire i corpi, capisci? Non riesco a vedere se non sento i corpi. Scrivo solo di ciò che mi evoca emozioni.
È una bella cosa, dici, e ti rabbui.
No, è una cosa terribile.
Le spalle, lo sterno. Le mani sui vestiti. Gli occhi, i tuoi, scuri, grandi, di lupo.
Quanto male?
Scrivi per me, ora. Scrivi per me.
Ed è come avessi detto spogliati. Ora. Per me. Ma non è questo che dici. Piuttosto mi guardi ancora e sussurri una parola che non comprendo ma nel mio mondo significa: non posso aprirli io i tuoi occhi, non più.